A scuola un’attività molto importante per un bambino è proprio il gioco, infatti attraverso questo strumento, i più piccoli, esprimono la propria identità e sviluppano molte capacità a livello di socializzazione e non solo. È da tenere bene a mente però, che la loro vivacità e voglia di sentirsi liberi è molto forte e quindi il rischio di far nascere piccoli incidenti a causa di elementi piuttosto pericolosi, come i caloriferi è dietro l’angolo. Per ovviare a tutto questo, negli anni, un’azienda specializzata nel settore della prevenzione e sicurezza, come “Giocare in Sicurezza”, è riuscita a realizzare delle protezioni antitrauma specifiche per i radiatori scolastici.
Nella foto è possibile osservare il copriradiatore con dei tubolari in plastica di colore bianco, montato nel corridoio di un asilo.
Il responsabile della prevenzione e della sicurezza, visitando l’istituto scolastico per una questione lavorativa, controllando i vari ambienti, si accorse della pericolosità di alcuni elementi. Decise dunque di rendere più sicura la scuola con delle dovute protezioni antiurto, rivolgendosi a “Giocare in Sicurezza”, un’azienda leader in quell’ambito.
Sul posto giunse una squadra di tecnici professionali, pronti ad eseguire un sopralluogo gratuito per valutare al meglio ogni situazione, decidendo di installare un prodotto di prima qualità: un copriradiatore con dei tubi plastici in PVC, omologato a norma di sicurezza UNI 10809:1999. Questa copertura protettiva per i termosifoni è in grado di limitare al massimo i danni in caso di urto accidentale contro essa ed è inoltre applicabile a tutti i tipi di radiatori, termoconvettori e caloriferi di vari materiali. Su richiesta, è inoltre possibile richiedere la personalizzazione dei tubolari, dei distanziali e dei raccordi. Questo prodotto vanta di un sistema di fissaggio a muro rapido e ad incastro, tramite delle staffe a doppia sicurezza apribili solo dagli adulti, mentre per la pulizia è sufficiente usare dell’acqua e un detergente non aggressivo.
Per ricevere una consulenza gratuita o maggiori informazioni, telefonare al numero verde: 800 960 801 o scrivere un’email all’indirizzo di posta elettronica: giocareinsicurezza@gmail.com