Gli istituti scolastici sono frequentati da alunni, insegnanti, bidelle, genitori, ma non solo. A volte però, i bimbi a causa della loro vivacità non si rendono conto che correndo e saltando possono incontrare dei pericoli non indifferenti. Purtroppo nei vari ambienti scolastici, ci sono oggetti e supporti che alla nostra vista possono sembrare innocui, che invece possono rivelarsi molto pericolosi, proviamo a pensare agli angoli dei muri o agli spigoli delle finestre. Se ci si affida ad un’azienda competente e specializzata come “Giocare in Sicurezza”, si potrebbero risolvere questi problemi, applicando specifiche protezioni antitrauma angolari a colori.
Nella foto si può visionare il prodotto “Angolare EvaSoft” di colore blu, installato sugli angoli e spigoli di muro di alcune porte del corridoio.
Il DSGA a seguito di un colloquio generale con le insegnanti ed il preside, si accorsero che i bambini erano davvero tanto frenetici durante le ore di ricreazione ed alcune sporgenze potevano mettere a rischio la loro tutela. Per cercare di risolvere alla svelta questo problema, decisero di rivolgersi a “Giocare in Sicurezza” specializzata in questo ambito.
Sul posto venne inviata una squadra di tecnici, per capire quale fossero gli elementi più pericolosi e dopo un accurato sopralluogo gratuito, si optò per installare dei morbidi rivestimenti protettivi antiurto in gomma EVA per gli angoli e spigoli murali, aventi uno spessore di 1 cm. Questa tipologia di prodotto è adattabile dovunque grazie alla sua forma ad “L” o “C” e sono l’ideale per evitare dei forti impatti, riducendo in modo notevole la probabilità di infortunio. Sono altresì richiedibili in versione atossica o ignifuga in classe 1 e su richiesta, è possibile scegliere anche i diversi colori reperibili a catalogo per dare all’edificio scolastico un tono più allegro e decorato. Per fissarli invece, è sufficiente usare una colla potente o in altri casi un biadesivo.
Lo staff di Giocare in Sicurezza resta a completa disposizione per un primo consulto gratuito o fornire maggiori dettagli. Numero verde: 800 960 801 – Indirizzo e-mail: giocareinsicurezza@gmail.com