Nato dal Collegato Ambientale della Legge di Stabilità 2014, il 22 Dicembre 2015 è stato approvato il DdL denominato Green Economy, che passato l’iter legislativo è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 13 del 18 gennaio 2016.
Nel quadro di uno sviluppo Green della Economia, sono contenute disposizioni che promuovono le misure di economia ecosostenibile e che vanno nella direzione di un contenimento dello sfruttamento eccessivo di risorse ambientali.
Una delle novità principali sta […]
Nuova, da Mattel, la grande azienda che produce giocattoli per bambini, arriva sul mercato la Stampante in 3D di gomma e plastica morbida.
Dotata di una applicazione che permette ai bambini di disegnare i modelli da stampare, la stampante 3D permette ai nostri figli di toccare con mano le loro creazioni e di sviluppare processi cognitivi più avanzati.
Partendo dal disegno, facile con le forme ed i modelli guida che sono in dotazione con l’applicazione, i nostri figli potranno non soltanto immaginare, ma creare al computer e successivamente stampare in modo tridimensionale le loro creazioni, imparando in questo modo ad attivare la loro creatività in modo soddisfacente e stimolante. […]
La gomma morbida è certamente uno dei principali elementi che compongono giocattoli ed oggetti per la prima infanzia. Oggetti morbidi, di gomma, che possono essere tranquillamente maneggiati dai bambini.
Ma il rapporto dei nostri piccoli con la gomma nasce molto prima, direttamente con le tettarelle dei biberon.
Esistono in commercio moltissime marche e moltissimi prodotti, e a volte senza accorgercene, rischiamo di acquistare oggetti che non sono adeguati alla normativa europea.
Voi direte, “che importa la normativa? Tanto le tettarelle sono tutte uguali”, ma attenzione: non è assolutamente vero!
Anche se alcuni prodotti riportano già in caratteri abbastanza evidenti la dicitura “NON CONTIENE BPA”, spesso cosa sia il BPA non viene adeguatamente chiarito.
[…]
Ecco alcuni consigli:
-
- Bisogna considerare che i componenti dell’imballaggio o del contenitore possono migrare nei cibi umidi, specialmente se questi sono caldi o grassi.
- Molte lattine hanno rivestimenti interni in plastica per evitare che il metallo contamini il contenuto. Il rivestimento in plastico potrebbe contenere sostanze che possono migrare nel cibo.
- Far raffreddare gli alimenti nella maniera più tempestiva possibile (es. abbattitore) prima di metterli in contenitori di plastica o nella pellicola, e non lasciarli mai al sole altrimenti potrebbero rilasciare sostanze chimiche.
- Cercare di non utilizzare contenitori di plastica o pellicola per cuocere o scaldare cibi nel forno microonde. Evitare anche i popcorn da microonde.